Hard Wallet: come scegliere il tuo portafoglio per criptovalute

Per custodire le tue criptovalute, che si tratti di bitcoin, ethereum o altre altcoin meno popolari, puoi optare per diverse soluzioni.

Sicuramente quello che ti serve è un wallet, ovvero un portafoglio digitale che funziona in modo simile ad un conto corrente bancario che viene gestito solo online, senza quindi filiali e luoghi fisici in cui recarsi.

I wallet possono essere di vario tipo: online, mobile, hardware.

I primi sono quelli che conservano le tue chiavi private online; quelli mobile sono wallet di cui è disponibile la app da scaricare sul tuo smartphone e poi ci sono gli hardware wallet che sono quelli su cui ci concentreremo per questo articolo.

Gli hardware wallet sono dei piccoli computer con il solo e unico scopo di generare chiave private bitcoin rimanendo offline.

Si tratta dei wallet più sicuri poiché, appunto, le chiavi private sono tenute al di fuori dell’online e quindi meno soggette ad eventuali attacchi hacker e virus.

Inoltre, gli hardware wallet conservano le chiavi di accesso al portafoglio in modo che non possano essere trasferite al di fuori del device.

Ovviamente non stiamo parlando di sistemi infallibili, sebbene al momento non siano stati ancora segnalati casi di bitcoin e altre criptovalute rubate da hardware wallet.

Come dicevo, però, potrebbero essere soggetti ad usura, malfunzionamenti interni e qualsiasi altro problema che può colpire un device fisico.

Infatti, si tratta di chiavette usb o smart card spesso basate su sistemi open-source.

Ledger Nano

Il ledger nano è una smart card che genera le chiavi private offline, in un ambiente sicuro. Per chiave privata si intende una stringa di 24 parole.

In caso di danno o perdita del ledger, l’intero wallet può essere ricreato grazie alla chiave privata. Inoltre, ogni utente viene dotato di un PIN per proteggere il wallet da hacking ed eventuali ladri o occhi indiscreti.

per conoscere tutte le specifiche sul ledger nano ed acquistarlo potete andare sulla pagina ufficiale>>

Trezor

TREZOR offre un servizio leggermente diverso dal Ledger Nano poiché, invece di una smart card, si tratta di un piccolo computer, ma le chiave private – ovvero l’insieme di 24 parole – vengono sempre e comunque generate offline.

TREZOR ha uno schermo incorporato dove puoi vedere la tua chiave privata e copiarla facilmente per fare un backup, questo la rende ancora più sicura poiché la chiave non viene mostrata su un pc online.

Oltre alla chiave privata formata dalle 24 parole puoi aggiungere un’altra password per avere una protezione extra.

KeepKey

KeepKey è una USB con un particolare sistema di ripristino nel caso tu perda la tua chiave privata.

Ogni transazione viene rivista e approvata tramite il display OLED e il pulsante di conferma.

Per il ripristino viene utilizzata una cifra rotante per recuperare le chiavi private con un seed BIP 0039.

Questo vuol dire che tu non dovrai per forza conservare la tua chiave nella KeepKey perché il processo di ripristino è talmente facile che KeepKey può essere utilizzato come device per le transazioni per i paper wallet.

Ricordo per i neofiti che i paper wallet constano di un documento che contiene tutti i dati necessari al fine di generare una chiave privata.

L’articolo Hard Wallet: come scegliere il tuo portafoglio per criptovalute proviene da ValuteVirtuali.com.